ECCO UN VADEMECUM DI BASE PER EVITARE DI INCORRERE IN AMMONIZIONI E SQUALIFICHE DURANTE UN TRIATHLON SPRINT
ZONA CAMBIO
-Presentarsi entro l’orario stabilito dal regolamento (apertura zona cambio), i ritardatari non sono ammessi.
-Si entra con pettorale in vita, casco allacciato, bicicletta a mano, numero scritto in verticale su un braccio e sulla gamba opposta, chip e solo un piccolo zaino con le cose da riporre alla propria postazione.
-Si sistema la bici con il manubrio rivolto in avanti, agganciata per la sella sopra il numero di pettorale assegnato. Il pettorale, con il suo elastico dovrà essere posizionato tra le leve dei freni, in vista. Le scarpe da corsa e da bici devono essere lasciate dal lato della catena, sotto la bicicletta e qui andranno riposti anche la muta (se usata), cuffia e occhialini.
-Vietato intralciare gli avversari con i propri oggetti.
-Vietato contrassegnare il proprio posto in qualsiasi modo, quindi memorizzare bene la posizione.
-Eventuali prolunghe non possono superare in lunghezza la linea dei freni e devono essere collegate tra loro in modo rigido, chiuse anteriormente.
-Assolutamente vietato circolare in bici dentro la zona cambio.
-E’ possibile uscire ed entrare dalla zona cambio entro il tempo di chiusura.
-L’atleta che non si presenta alla spunta iniziale è considerato squalificato e non può partire.
FRAZIONE NATATORIA
-Si può nuotare in qualsiasi stile.
-Vietato tagliare il percorso, pena squalifica.
-Le boe gialle indicano il percorso e devono essere superato nel corretto senso di marcia indicato dall’organizzazione.
-Le boe arancioni sono direzionali e possono essere superate indifferentemente a destra o sinistra.
-Scorrettezze palesi nei confronti degli avversari sono sanzionate.
-La cuffia di gara deve essere sempre indossata in modo che il numero sia visibile.
-Vietato abbandonare la cuffia o gli occhiali fuori dalla zona cambio.
PRIMA TRANSIZIONE
-Prima di muovere la bicicletta dal supporto, il casco deve essere indossato.
-Vietato intralciare gli avversari nelle operazioni di cambio.
-Vietato passare sotto gli staggi porta bici.
-Vietato salire in bici prima della Linea di Salita, segnalata dal giudice addetto.
-Il pettorale deve essere indossato col numero visibile sulla schiena
FRAZIONE CICLISTICA
–La scia è ammessa tra atleti dello stesso sesso.
-Vietato accodarsi in scia in caso di doppiaggio da parte di un atleta più veloce.
-Sorpasso consentito solo a sinistra, pena squalifica.
-Vietato gettare borracce, contenitori di integrator, indumentii e altri oggetti sul percorso.
-Scorrettezze palesi nei confronti degli avversari sono sanzionate.
-Si può pedalare con le scarpe da corsa.
-Le riparazioni dovranno essere fatte in autonomia, senza aiuto di avversari o esterni.
SECONDA TRANSIZIONE
–Occorre mettere entrambi i piedi a terra prima della Linea di discesa, segnalata dal giudice.
-Attenzione a non sbagliare numero per riporre la bici.
-Vietato passare sotto gli staggi porta bici.
-Il numero deve essere girato in modo che sia visibile anteriormente
-Si può correre in zona cambio senza urtare o ostacolare gli avversari.
-Prima si appoggia la bici in modo corretto e poi si può slacciare il casco e riporlo sul manubrio o sotto la bici.
FRAZIONE PODISTICA
-Vietato correre senza scarpe.
-Vietato correre col casco in testa.
-Vietato aprire il body di gara sul petto, concesso sulla schiena.
-Vietato utilizzare pali, ringhiere o altro per facilitare le curve.
PER COMPLETEZZA, CONSULTARE IL REGOLAMENTO TECNICO FITRI